italiano
english
español
 
 

Forni

Forni a Rulli: TAGDAN

TCK progetta, costruisce ed installa forni a rulli per l’industria ceramica sia monostrato che bicanali, forni che rappresentano il meglio della tecnologia in fatto di qualità, quantità della produzione, bassi consumi energetici e diminuzione delle emissioni di CO2.

Forni per Terzo Fuoco e Pezzi Speciali : K3F

Forni realizzati con gli stessi concetti tecnologici dei grandi forni per la produzione di piastrelle (TAGDAN) ma con una particolare attenzione alla tipologia ed alle caratteristiche sia qualitative che quantitative che la macchina dovrà cuocere, in quanto come noto, ogni Cliente esige da questi forni prestazioni che siano adatte alla particolarità della propria produzione.

Forni a Tunnel : TKC

Forni a tunnel per la cottura di materiali trafilati come tegole o laterizi completi di carri di movimentazione, parcheggi ed eventualmente di sistemi di carico e scarico automatizzati.

Forni per Trattamento Termico dei Metalli: FTT

Forni per la tempra, la distensione e moltissime altri trattamenti termici dei metalli sia in ambienti neutri che condizionati da Endogas.

 
 

 


Forni a Rulli: TAGDAN

TAGDAN

TAGDAN è un forno a rulli per prodotti ceramici ad altissime prestazioni. Viene costruito sia nella versione monostrato che bicanale.

I grandi vantaggi che TAGDAN offre sono relativi a:

  • altissima qualità della produzione nei valor di calibro, planarità, assorbimento, toni, eliminazione di difetti quali cuore nero, sfili, taglietti, ecc..

  • consumi ridotti sia di combustibile che di energia elettrica

  • riduzione delle emissioni di CO e CO in atmosfera

Questi vantaggi si traducono in enormi vantaggi economici che fanno di TAGDAN un forno di indiscussa convenienza.

BREVE DESCRIZIONE TECNICA:

  • BREVETTO TCK
  • 12 bruciatori per modulo ad alta velocità, con combustione stechiometrica;
  • camere di combustione a disegno speciale per ottimizzare i flussi d’aria calda;
  • sezione del forno trasversale a doppio arco per gestire in modo adeguato i flussi d’aria calda per eliminare l’effetto parete
  • sezione longitudinale differenziata in pre-riscaldo per migliorare lo scambio termico e ridurre inconvenienti di cuore nero (brevetto TCK)
  • Consumi di gas metano e d’energia elettrica estremamente contenuti (vedi tabella a fondo pagina);
  • Riduzione dei volumi e delle temperature al camino fumi;
  • Uniformità delle temperature all’interno della camera di cottura che riducono al minimo tutte le difettologie legate alla cottura, quali planarità, calibro, toni e cuore nero;
  • Coibentazioni molto efficienti per diminuire la dispersione termica;
  • Pressione di 0 – 0,1 bar in zona cottura per impedire la fuoriuscita di inquinanti nell’ambiente di lavoro
  • Quadro di comando assistito da PLC per controllo e gestione macchina termica e produzione, con archivio statistiche allarmi, consumi e produzione.

Qualità della produzione

I concetti tecnologicamente avanzati e brevettati da TCK , applicati a questo forno, permettono una cottura continuamente sotto il massimo controllo delle regolazioni impostate, ottenendo così una  produzione con caratteristiche di qualità elevatissime.
Maggior controllo è infatti sinonimo di maggior efficienza e maggior efficacia.

Risparmio energetico e riduzione  dell’impatto ambientale

L’innovativo e collaudatissimo impianto di combustione a 12 bruciatori per ogni modulo, garantisce risparmi di combustibile estremamente sensibili, in genere del 25% rispetto allo standard.

Diminuendo inoltre le portate al camino fumi , con una diminuzione anche delle temperature otteniamo non solo l’assoluto rispetto delle norme oggi vigenti relative alle emissioni, ma un importante passo in avanti che permette di rispettare maggiormente l’ambiente nel quale viviamo.

Tipo di prodotto

Temperatura

Consumo

Porcellanato tecnico

1220° C

420 kcal/kg/ora

Porcellanato smaltato

1205° C

390 kcal/kg/ora

Monocottura

1185° C

360 kcal/kg/ora

Biscotto

1120° C

320 kcal/kg/ora

Vetrato

1050° C

270 kcal/kg/ora

Monoporosa

1130° C

410 kcal/kg/ora

Emissioni

La sensibile riduzione dei consumi porta inevitabilmente ad una diminuzione delle emissioni, sia nei valori dei volumi che in quello delle temperature; questo dovuto anche ad una innovativa geometria delle sezioni interne del forno (brevetto TCK), che producono dinamiche dei flussi particolarmente vantaggiose nell'economia della produzione, riducendo sia i volumi di portata al camino, generalmente del 20%, sia le temperature dei fumi stessi.

Queste diminuzioni portano ad indubbi vantaggi sotto svariati punti di vista: il primo ovviamente è quello ambientale (riducendo i volumi si riduce anche la quantità di CO2 e CO emesso in atmosfera). Un altro vantaggio è sicuramente quello di avere un impatto sui filtri in emissione molto meno usurante, diminuendo contemporaneamente sia i volumi che le temperature è ovvio che i filtri stessi ne beneficiano, riducendo le manutenzioni e la possibilità che temperature troppo elevate possano rovinare o addirittura distruggere le maniche dei forni stessi, quindi indirettamente eliminando i così costosi fermi e/o rallentamenti di produzione.

Paragonato ad un forno standard, un forno TagDan emette in un anno di produzione...

............

Isolamento

La particolare cura nella progettazione dell'isolamento del forno sia per la sua struttura che per i materiali coibentanti utilizzati (di ultima generazione ed ecologici) permette di ottenere una differenza di temperatura fra la parete esterna del forno e l'ambiente di lavoro estremamente ridotta, fino a 10° C.

Distribuzione del calore

La riduzione della distanza tra i bruciatori, da un interasse medio di 1.100 mm a 700 mm circa, permette di ottenere una maggiore uniformità delle temperature all’interno del forno, ottenendo così immediati vantaggi sui valori della planarità, del calibro ed una porosità del prodotto uniforme su tutta la sezione del forno. Aumentando il numero dei bruciatori e quindi diminuendo la loro potenza si riduce anche l’impatto termico sui refrattari delle pareti interne, aumentando così la durata degli stessi.

TAGDAN versione bicanale

 

 


Forni per Terzo Fuoco e Pezzi Speciali : K3F

 

Il nostro forno per la cottura di applicazioni di 3° fuoco e per la cottura di pezzi speciali è la naturale derivazione del TAG DAN, lasciando inalterate tutte le caratteristiche innovative che fanno di TAG DAN un forno di riferimento tecnologico avanzato  sia per materiali che per concetti costruttivi, come ad esempio:

 

  • 12 bruciatori per ogni modulo.

  • Camere di combustione in carburo di silicio a disegno speciale per una distribuzione del calore a ventaglio e quindi più uniforme.

  • Materiali coibentati di ultima generazione atti a ridurre al massimo le dispersioni tecniche della macchina e a ridurre l’impatto ambientale.

  • Controllo computerizzato di tutte le pressioni aria/gas e le possibili variazioni da adattare in base alla tipologia del progetto di ogni singolo cliente.

  • Possibilità di scegliere per ogni curva di cottura la soluzione ad aria fissa o ad aria modulata. Questo per ogni singola rampa gas, ovviamente il tutto è gestito dal software installato sul forno.

 

Tutte queste caratteristiche servono per ottenere una produzione omogenea nei valori del tono e/o di eventuali effetti speciali.

Ovviamente il forno K3F si caratterizza per i ridottissimi consumi sia di combustibile che di energia elettrica che per i bassi volumi al camino come per altro il TAG DAN di cui esso è un ulteriore affinamento.

 

 
Forni a Tunnel : TKC
TKC

I vantaggi della flessibilità in un forno a tunnel.

E’ un forno studiato e realizzato  per chi deve cuocere trafilati su carri, siano essi mattoni, pavimenti in cotto o tegole.

TKC è stato progettato per avere la massima flessibilità strutturale fin dal montaggio, infatti la sua carpenteria modulare oltre che consentire fasi più facili, veloci ed economiche di costruzione, trasporto e montaggio permette in un secondo tempo un altrettanto agevole smontaggio e ricollocazione in altro sito come un implementazione di nuovi moduli per aumentarne la capacità produttiva e differenziare la tipologia di prodotto da cuocere.

In un concetto: tutta la flessibilità di un forno a rulli nella solidità e nella potenzialità di un forno a tunnel.

 

SISTEMA DI COMBUSTIONE:

TKC ha un sistema di combustione allestito con bruciatori ad alta velocità, con camere di combustione a disegno dedicato; oltre all’attento studio della veicolazione dei fumi realizzata verificando l’esatta tipologia di carro e di supporterai necessaria al fine di ottenere flussi controllati ed omogenei nelle temperature all’interno della camera di cottura.

Queste caratteristiche estremamente performanti consentono a questo forno di avere un’eccellente qualità di cottura in tempi molto inferiori a quelli mediamente riscontrati nei tradizionali forni a tunnel riducendo in modo davvero importante i consumi di combustione e i volumi di portata al camino, ottemperando in questo modo ai requisiti richiesti dal trattato di Kyoto in materia di emissioni di CO2 e CO.

TCK realizza insieme al forno anche tutto il sistema di movimentazione sia per quanto riguarda le catenarie sia per quanto riguarda la costruzione dei carri che vengono realizzati utilizzando nuovissimi materiali refrattari ed una progettazione mirata ad ogni singola tipologia di produzione al fine di renderli estremamente performanti e resistenti, sia al lavoro fisico che agli shock termici.

La gestione del forno sia per quanto concerne la movimentazione del materiale che per quel che riguarda le curve di cottura è assistita da PLC che danno la possibilità all’operatore di automatizzare l’intero processo, di implementarlo in qualsiasi momento per eventuali nuove esigenze che di controllarne il lavoro effettuato attraverso il controllo di tutte le statistiche che vengono create automaticamente dal software durante il lavoro della macchina.

Infine, ma non per ultimo, possiamo dotare il sistema di cottura (chiamarlo semplicemente forno sarebbe certamente riduttivo) di macchine di carico e scarico completamente automatizzate ed in grado di lavorare su qualsiasi tipologia di produzione, dai semplici mattoni fino alle tegole di qualsiasi forma e/o dimensione.

 

 

Forni per Trattamento Termico dei Metalli: FTT    - vai alla pagina -
FTT